Tag

Anno di attivazione 2019

Partner:
Comune di Sona, Comune di Sommacampagna, Cooperativa sociale iPiosi, Cop. sociale Hermete, ULSS 9
Donatore:
Fondazione Cariverona, Conferenza dei Sindaci Ovest V.se
Stakeholder:
37 comuni dell'ovest V.se, ULSS n. 9
DATI DI CONTESTO

I giovani italiani incontrano maggiori difficoltà nella transizione alla vita adulta. L’Italia soffre di livelli di occupazione giovanile tra i più bassi. C’è una dipendenza maggiore dalla famiglia di origine: il 60 % dei giovani italiani con meno di 25 anni dipende dalla famiglia di origine mentre è la minoranza negli altri paesi europei. L’87,3 per cento dei giovani (1995-2010) pensa che sia molto difficile muoversi verso l’alto nella scala sociale e il 69,3 per cento che al contrario sia molto facile scendere verso il basso.

Nessuna possibilità di salire e molte probabilità di scendere, è l’angoscia della società italiana, che i millennials, e ancor più i diciottenni, portano nella loro giovane biografia. Nel 2017 il Veneto è stata la terza regione in Italia per flusso di emigrazione in età giovanile [9500 unità] il 9,3% del totale italiano. I giovani in fuga non accennano ad invertire la rotta neppure con il flebile miglioramento dell’economia nazionale.

OBIETTIVI

La Fondazione in azione coordinata con partners e stakeholder mira alla costituzione di un sistema di politiche giovanili distrettuale che coinvolga i giovani dei 37 comuni coinvolti.
Gli strumenti progettuali di TAG consentiranno ai giovani di:
– Riprendere fiducia nelle proprie idee e incontrare contesti di facilitazione che consentano la realizzazione delle stesse.
– Incontrare percorsi orientativi non formali che consentano la maturazione di consapevolezza rispetto alle proprie attitudini e competenze.
– Ritrovare la fiducia verso la propria comunità di appartenenza e sperimentare spazi di protagonismo e attivazione spontanea.
– Vivere esperienze di cittadinanza centrate sulla sperimentazione delle proprie competenze e la maturazione delle soft skills necessarie per affrontare la transizione alla vita adulta.
– Ricostruire un’alleanza vera con gli adulti e le istituzioni esercitando un ruolo attivo nella costruzione di valore sociale all’interno della comunità.

RISULTATI

Attraverso il progetto TAG, sono state create tre linee d’azione: Bando alle Ciance, Groove e Simulcoop. I risultati attesi dopo i due anni di sviluppo progettuale sono i seguenti:
– Attivazione di almeno 14 percorsi di simulazione d’impresa sociale.
– Coinvolgimento di almeno 500 giovani in percorsi di realizzazione di idee giovanili ad elevato impatto sul territorio.
– Coinvolgimento e attivazione di 200 giovani in percorsi di cittadinanza attiva.
– Realizzazione di un ricerca scientifica di valutazione degli impatti generati dal progetto.
– Costruzione di una strategia di sostenibilità con il coinvolgimento di istituzioni pubbliche ed enti privati .

PROCESSO D'INTERVENTO

1. Progettazione partecipata con gli stakeholder.

2. Attivazione dei progetti: Bando alle Ciance, Groove, Simulcoop.

3. Monitoraggio e facilitazione delle linee progettuali e dei dispositivi messi in opera.

+ di500

N° giovani coinvolti nelle azioni progettuali nel 2019

53

Iniziative finanziate nel 2019

+ di50

Numero stakeholders progettuali

VUOI ATTIVARE DELLE INIZIATIVE EDUCATIVE?