
Futuro lavoro
Anno di attivazione 2017
Partner:
Fondazione Edulife, COSP Verona
Donatore:
Fondazione Cariverona
Stakeholder:
Aziende del territorio: Ici Caldaie, Edulife spa, Mirware, Fondazione Verona Minor Hierusalem
DATI DI CONTESTO
L’Italia è ultima in Europa per il sistema di transizione tra scuola e mercato del lavoro. La formazione di competenze adeguate a un mercato del lavoro in evoluzione è il tema centrale delle politiche sociali legate alla dimensione occupazionale.
Secondo l’Ocse, in questo ambito l’Italia conta oggi un 20% di lavoratori sotto-qualificati rispetto alla mansione svolta e quindi a maggior rischio di essere sostituiti in tempi più brevi. Di contro, emerge anche un tema di sovra-qualificazione con il 31,6% degli occupati che risulta sovra-istruito.
OBIETTIVI
Questo progetto aiuta i ragazzi rinforzare le competenze apprese e a colmare il divario che si pone tra formazione e mondo del lavoro, aiutando i partecipanti ad acquisire nuove conoscenze strategiche da spendere all’interno del contesto professionale.
– Aiutare giovani in uscita dal mondo della formazione (specialmente con lauree definite “deboli”) a maturare il gap di competenze utile all’ingresso nel mondo del lavoro.
– Aiutare aziende ed istituzioni del territorio a co progettare esperienze di innovazione attraverso utilizzo di tecnologie.
– Costruire percorsi di empowerment di giovani per renderli portatori di innovazione nella valorizzazione dei contesti aziendali ed istituzionali attraverso competenze di tipo comunicativo, organizzativo e tecnologico.
– Generare percorsi formativi immersivi nei quali i giovani maturino consapevolezza rispetto ai propri talenti, passioni ed attitudini.
RISULTATI
Abbiamo dato vita ad un format di apprendimento ibrido (formale e non formale), che vede la fusione di laboratori pratici, approfondimento e confronto con facilitatori e professionisti del settore. I giovani hanno la possibilità di formarsi attraverso un processo di apprendimento learn by doing. Al termine del percorso formativo, gli output prodotti vengono presentati alle aziende per favorire i partecipanti e generare maggiore opportunità di placement; Spesso i partecipanti hanno la possibilità di essere assunti dall’azienda partner e proseguire all’implementazione del prodotto.
PROCESSO D'INTERVENTO
1. Workshop immersivi di alfabetizzazione metodologica attraverso le tecnologie.
2. Cicli di full immersion dedicati all'approfondimento dei saperi in collaborazione con maestri e facilitatori.
3. Eventi di restituzione ai partner e alla community degli output prodotti e delle conoscenze approfondite.
Edizioni
Numero giovani che hanno richiesto di partecipare
Indice di Placement